Un crocevia di culture
Lo Studio Teologico Accademico di Bressanone è l’istituzione accademica a indirizzo teologico-filosofico situata più a sud tra le facoltà teologiche di area germanofona e la più settentrionale tra quelle italiane. Qui si incontrano e si stemperano due culture e due differenti approcci alle materie filosofiche e teologiche. Presso la sede di Bressanone l’insegnamento viene impartito prevalentemente in tedesco, mentre i corsi presso la sede di Bolzano (ISSR) si svolgono esclusivamente in lingua italiana.
Gli studenti
Gli studenti dello Studio Teologico sono per lo più altoatesini, una parte di loro tuttavia confluisce dalle regioni vicine, da Paesi di lingua tedesca, dall’Africa e dall’India.
Il nostro istituto offre percorsi accademici nella forma abituale e anche a orario ridotto per persone con attività lavorativa. Molta importanza viene attribuita all'accompagnamento individuale degli studenti da parte dei docenti e del personale. Lo Studio Teologico coltiva e promuove inoltre un vivace scambio tra studenti a livello culturale e interdisciplinare.
Cooperazione
Lo Studio Teologico collabora strettamente con la Facoltà teologica della Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, con la Libera Università di Bolzano e con la Facoltà Teologica del Triveneto con sede a Padova. Lo STA è ben integrato nel panorama universitario e nel settore della ricerca in Alto Adige, mettendo a disposizione la propria competenza in ambito filosofico-teologico. La cooperazione con la Provincia si basa su un accordo programmatico, che regola anche il finanziamento dell’insegnamento e della ricerca.
Punti di forza
Alle principali aree tematiche dello Studio Teologico appartiene anche l’ambito “sostenibilità”. Diversi corsi fanno riferimento ai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Lo Studio Teologico aderisce inoltre alla “Alleanza dell’insegnamento e della ricerca per lo sviluppo sostenibile in Alto Adige”.
La scorsa settimana, Veronika Weidner, nostra professoressa di Teologia fondamentale, ha partecipato a un piccolo convegno internazionale sul tema "Friedrich von Hügel (1852-1925) dopo cento anni: Prospettive storiche e…
Prof.in Veronika Weidner è professore associato di teologia fondamentale presso il STA di Bressanone dall'ottobre 2023.
Nella sua conferenza inaugurale del 2 aprile 2025, ha parlato del nascondimento manifesto e della…
Dal nome di JHWH e dagli evangelisti pragmatici al naturalismo e alle immagini alternative di Dio, fino alla secolarizzazione e alla pastorale orientata alle soluzioni: l'Annuario Teologico 2024, pubblicato di recente,…
Il 2 aprile inizia il nuovo ciclo di lezioni dello Studium Generale in collaborazione tra lo STA di Bressanone e la Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone.
L'evento di apertura approfondisce il tema “L'artificial…
Circa 180 studentesse e studenti dei tre gruppi linguistici hanno partecipato oggi (18 marzo) a Bressanone al “TheoTag”, la giornata delle porte aperte allo Studio Teologico Accademico che ogni anno fa conoscere ai…